13 / 17 agosto

I due luoghi oggetto del progetto (una ex-latteria a Vinaio e un locale polifunzionale
in Val di Lauco) sono anche luoghi di vita e condivisione in cui vivere insieme: a Vinaio
ogni estate viene aperta la galleria e l’atelier e si realizzano laboratori e installazioni
di arte partecipata che permettono di dare una meta/destinazione a chi, per esempio, viene a camminare in montagna nei week end. 

In Val di Lauco abbiamo attrezzato il grande garage dello spazzaneve in una playroom 
in cui fermarsi a giocare, riempire la borraccia, aspettare che passi la pioggia.
Il prato – con i tempi dello sviluppo naturale – è il secondo prato di mezzomonte 
che stiamo realizzando con famiglie e bambini (piantare bulbi, osservare l’evoluzione,
ma anche i movimenti di api, farfalle e lucciole, dipingere con i colori naturali, scoprire
i fiori edibili per fare bella anche l’insalata…) rendendolo sempre più multisensoriale.

Durante l’estate 2025 vorremmo ripetere la formula della Cucina di comunità: momenti in cui cucinare insieme e mangiare partendo dalla stagionalità, valorizzando quanto
la montagna offre e soprattutto gli abitanti, custodi di ricette e racconti, di ingredienti
e leggende (vedi la raccolta di Igino Piutti sulle favole dell’altipiano di Lauco), desiderosi
di partecipare al progetto in qualche modo: attraverso la cura e la preparazione
del cibo vorremmo che le persone anziane e più sole si sentissero benvenute.